Premio Internazionale “Hippocrates Primus Magister” alla Carriera – Sorrento, 5 ottobre 2024

Si è svolta con straordinario successo, il 5 ottobre 2024 alle ore 16:00, presso lo storico Salone “T. Tasso” del Comune di Sorrento, la cerimonia di consegna del prestigioso Premio Internazionale “Hippocrates Primus Magister” alla Carriera, promosso dalla Nobile Accademia Internazionale di Filosofia, Studi Storici e Ricerche Scientifiche Corpus Hippocraticum. Un evento di altissimo profilo che ha celebrato le eccellenze internazionali nei campi dell’arte, della scienza e dell’imprenditoria.

Nel cuore della splendida Sorrento, dinanzi a una platea composta da studiosi, accademici, personalità civili e culturali, sono stati conferiti riconoscimenti a figure di spicco che si sono distinte per l’impegno, la dedizione e il contributo alla crescita etica, scientifica e culturale dell’umanità.

Ad arricchire il programma della serata, le attese lectio magistralis del Dott. Prof. Giuseppe Noschese, che ha trattato il delicato tema dei “Disastri naturali e disastri causati dall’uomo”, e del Dott. Prof. Lucio Cagini, con un intervento scientifico di grande impatto su “I danni cronici da fumo”. Entrambi i relatori hanno offerto spunti di riflessione e analisi critica di altissimo livello, coniugando rigore accademico e profonda umanità.

La serata è stata condotta con eleganza e competenza dalla Dott.ssa Chiara Basile Fasolo e dal Dott. Luigi Garbo, Segretario Generale dell’Accademia, che hanno guidato con sensibilità il pubblico attraverso un evento denso di emozioni, contenuti e riconoscimenti di grande significato.

Un momento particolarmente toccante è stato rappresentato dalla nomina del Sindaco di Sorrento, Dott. Massimo Coppola, quale Ambasciatore di Pace della Nobile Accademia, in segno di riconoscimento per il suo impegno civico e il valore del dialogo e della cooperazione tra i popoli.

Come ogni volta, l’evento è stato frutto della mente del Presidente Rettore Prof. Roberto Schiavone di Favignana, guida carismatica e infaticabile promotore di ideali umanistici e scientifici, cuore pulsante e guida illuminata dell’Accademia. Il suo spirito visionario e la sua instancabile dedizione hanno reso possibile, ancora una volta, un evento capace di unire sapere, bellezza e responsabilità civile in un’unica, indimenticabile occasione.